Gli anemometri sono uno strumento indispensabile per chiunque osservi il tempo, poiché misurano sia la velocità del vento che la sua provenienza. Conoscere la velocità del vento permette ai meteorologi di individuare tempeste imminenti, studiare cambiamenti climatici a lungo termine e tenere piloti, marinai e squadre di operai delle fattorie eoliche al sicuro dai pericoli. In questo articolo esamineremo i diversi tipi di anemometri, il loro funzionamento e i lavori quotidiani che svolgono nelle stazioni meteorologiche di tutto il mondo.

Gli anemometri svolgono un compito semplice: contano la spinta del vento su una lama rotante, una piccola tazza o persino un raggio laser. Questo numero è importante perché il vento trasporta calore, pioggia e tempeste in tutto il mondo. Quando i meteorologi inseriscono e fanno scorrere, fedelmente da centinaia di questi dispositivi nei loro modelli, possono fornire agli agricoltori, ai pianificatori urbani e alle squadre di soccorso un quadro chiaro dei giorni e delle settimane a venire. Quindi, l'accuratezza di una previsione spesso dipende da quanto bene i dati dell'anemometro sono stati raccolti e condivisi.
Esistono diversi tipi di anemometri, ciascuno con un uso specifico. I modelli più comuni sono quelli a coppette, quelli a pala e quelli a filo caldo. Un anemometro a coppette è dotato di tre o quattro piccole coppe montate su bracci orizzontali; quando il vento soffia, queste coppe ruotano. Grazie a questa semplice struttura rotante, le stazioni meteorologiche e i laboratori di ricerca lo utilizzano per ottenere misurazioni molto precise della velocità del vento. Gli anemometri a pala vengono spesso installati nei condotti di climatizzazione o nelle fabbriche, poiché indicano sia la velocità dell'aria sia la sua direzione. I modelli a filo caldo si trovano generalmente nei laboratori universitari; sono in grado di rilevare anche la brezza più leggera, motivo per cui vengono utilizzati quando i ricercatori necessitano di dati estremamente sensibili.
Oltre ad aiutare i meteorologi a prevedere il tempo per il barbecue del fine settimana, gli anemometri sono strumenti essenziali per molte imprese. Nell'aviazione, i dati precisi sul vento guidano decolli e atterraggi, i due momenti più delicati del volo. Il software delle compagnie aeree fornisce ai piloti dati in tempo reale sul vento, così possono scegliere le altitudini più sicure e le rotte più efficienti. I proprietari di turbine eoliche contano sulla stessa precisione; le turbine girano fruttando quasi nulla se si sovrastima la forza del vento. Esperti del settore utilizzano mappe del cielo provenienti da dozzine di anemometri per scegliere il sito ideale per ogni parco eolico, e prevedere quanti megawatt potrà produrre.
Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui gli anemometri, o misuratori del vento, aiutano i meteorologi a prevedere il tempo. Le unità odierne sono dotate di sensori digitali e collegamenti wireless che inviano direttamente le velocità del vento ai computer. Fornendo dati in tempo reale ai modelli informatici, questi dispositivi rendono le previsioni più precise e rapide. Quando gli anemometri vengono utilizzati insieme a barometri e igrometri, è possibile ottenere un'immagine completa del cielo, migliorando ulteriormente la qualità delle previsioni.
In prospettiva futura, gli anemometri e il loro ruolo nel meteo potrebbero diventare ancora più importanti. Dispositivi intelligenti e l'Internet delle Cose (IoT) stanno già facendo la loro comparsa nelle case, e questa stessa tendenza si sta estendendo anche alla meteorologia. Presto, i sistemi anemometrici raccoglieranno, archivieranno e analizzeranno autonomamente i dati, fornendo agli scienziati informazioni più dettagliate sui modelli del vento. Queste informazioni permetteranno di migliorare la precisione delle previsioni quotidiane e degli studi climatici a lungo termine. Dal momento che aziende, piloti, velisti e pianificatori necessitano di dati precisi e sicuri sul vento, gli anemometri rimarranno strumenti essenziali per i meteorologi e per chiunque lavori all'aperto.